oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Èkphrasis I

Una campagna di
Artestesa Edizioni - Marco Nieli & Giorgio Anastasia

Contatti

Una campagna di
Artestesa Edizioni - Marco Nieli & Giorgio Anastasia

Èkphrasis I

Èkphrasis I

Sostieni questo progetto
23%
  • Raccolti € 230,00
  • Obiettivo € 1.000,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 35 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Artestesa Edizioni - Marco Nieli & Giorgio Anastasia

Contatti

Il Progetto

Presentiamo Èkphrasis I di Marco Nieli

Marco Nieli nasce a Napoli nel 1967, la sua professione principale è, a tutt’oggi, quella di docente di inglese in una zona disagiata di Napoli, in un istituto alberghiero che offre a molti ragazzi un’alternativa concreta alla strada. 

Come insegnante ed educatore, ha avuto modo di lavorare nel sud del mondo (Argentina ed Etiopia) e, viaggiando sulle tracce dell’origine della specie umana, tra Hafar e Valle dell’Omo in Etiopia, Kenya, Tanzania (Victoria Lake e Oldupai Gorges) e Sudafrica (Starkfontein Caves), ha sviluppato interesse per la paleo-antropologia, l’evoluzione delle lingue e delle culture.

Negli ultimi anni, ha affiancato a un trentennale approfondimento delle poetiche (post)-moderniste di area anglo-americana, un interesse vitale per le civiltà classiche, riviste in chiave antropologica e anche sul campo, come archeologo. Ha partecipato a campagne di scavi professionali con l’Università UNISOB di Napoli e con quella di Tokyo, a Starza della Regina (Somma Vesuviana) e a Monteforte Irpino. Ha studiato le tecniche e l’iconografia del “quarto stile” fase nel Vesuviano, sul quale argomento sta lavorando a una monografia aggiornata. 

Negli ultimi anni, ha anche sviluppato una ricerca di poesia ecfrastica (descrittiva) nel solco dell’ermetismo italiano, dell’haiku giapponese e della field composition americana. Riprendendo il metodo mitografico di Pausania, il descrittivismo pinacotecale di Filostrato e i Salóns di Baudelaire, ha maturato un’attenzione maniacale per le fissure e le crepe della parete, nonché per i processi di alterazione piroclastica dell’intonachino. L’amore sviscerato per i pigmenta sfioriti e insieme trasparenti (brillanti per la polvere di marmo o di alabastro e per il paziente lavoro dell’”encaustificazione” con cera d’api) traspare nella musicalità “spaziata” della versificazione, che si traduce in una composizione aperta e fluida, alla ricerca di equilibri instabili sulla pagina. 

Da un punto di vista tecnico, ha affinato le procedure della iunctura acris, della composition by field, del deep image, del montaggio e del patch-work per giustapposizione. Allo scopo di raggiungere, attraverso lo sfrigolio dell’immagine sulla retina o la stimolazione “scopofilica” delle corde del cervello rettile, squarci di illuminazione su scenari cosmogonici e intergalattici.

Per problemi cronici di salute, ha sperimentato lo stato di pre-morte cerebrale un paio di volte, il che ha favorito la sua pre-disposizione alle tecniche sciamaniche dell’estasi e ai mysteria in chiave visionaria.

Èkphrasis I, 121 carmina nei 4 stili è solo la prima parte di una raccolta molto più vasta in cantiere sui frammenti pervenutici della pittura romana del Vesuviano. 

Sostenendo il progetto, riceverai una copia fisica del libro di poesie, un oggetto unico da leggere, conservare o regalare

Èkphrasis Isarà così composta:

  1. 121 carmina nei 4 stili
  2. 121 immagini tratte da Le domus patrizie, equestri e libertine di Pompei ed Ercolano ma non solo anche ville e Musei
  3. ci saranno inoltre i seguenti contributi: l’Introduzione dello stesso autore e la Prefazione scritta da Giorgio Anastasia 

Si ringrazia fin da ora tutti coloro che vorranno sostenere la campagna acquistando una delle ricompense, permettendo così la realizzazione del progetto.
Invito coloro che sceglieranno la spedizione a lasciare un indirizzo corretto e magari un numero di telefono.

Le ragioni per sostenere una Poesia Libera ed Indipendente:

Nel 2024, Artestesa ha compiuto un passo importante, pubblicando tre titoli di poesia: Correzione di Giorgio Anastasia, Tutte fidanzate di Antonio Stellato e La molla di Massima Iannuzzi, grazie a un'operazione di crowdfunding. Questa iniziativa non solo ha permesso di raccogliere i fondi necessari per la stampa e la distribuzione, ma ha anche creato una comunità di lettori e sostenitori, coinvolgendoli direttamente nel progetto editoriale. Attraverso il crowdfunding, Artestesa ha mostrato come il pubblico possa diventare parte attiva nel processo di produzione culturale.

I tre titoli pubblicati nel 2024 rappresentano voci diverse e complementari nel panorama poetico contemporaneo. Ogni opera è stata scelta con cura, privilegiando autori capaci di esplorare temi universali con uno sguardo originale. 

Questo approccio riflette la missione di Artestesa: valorizzare la poesia come strumento di riflessione, bellezza e cambiamento.

La filosofia di Artestesa si basa sull'indipendenza creativa, sulla collaborazione e sull'attenzione ai dettagli. Dalla scelta delle copertine alla qualità della carta, ogni elemento dei libri pubblicati riflette l'amore per l'editoria e il desiderio di offrire ai lettori un'esperienza unica.

Con il sostegno della sua comunità, Artestesa continuerà a promuovere la poesia e a dare voce a nuovi talenti.

Artestesa non è solo una casa editrice: è un laboratorio di idee, un punto di incontro per chi crede nella forza delle parole e nella bellezza della condivisione. Una realtà che, con piccoli passi, sta lasciando una piccola impronta nel mondo della poesia.

Continuiamo le nuove sfide poetiche per questo 2025.

Sosteniamo insieme la poesia e auguriamo a Marco Nieli il successo che merita in questo nuovo anno ricco di sfide e opportunità.

W l’arte, W la poesia libera ed indipendente che Sun Ra vi possa illuminare!!!

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Daniela Mi piacciono molto le poesie di Marco Nieli, sono un invito ad una riflessione e ad una ulteriore ricerca personale. Grazie
    • avatar
      Sarasole Ho sentito parte di questi scritti alla Sala Sole e sono felice di poter leggere tutta la raccolta!
      • LC
        consultant nextgen Hello I hope you have a peaceful and a productive day. Is this the first edition or an updated version of your project? Also, do you have a prototype or an online implementation available?

        Vuoi sostenere questo progetto?