Una campagna di
Ceprano Film FestivalContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Ceprano Film Festival è una rassegna cinematografica dedicata a cortometraggi e videoclip musicali, provenienti dal territorio nazionale e internazionale. Nato nel 2021 dall’idea di un piccolo gruppo di filmmaker e giovani appassionati, con l'intento di dare nuovo lustro al SuperCinema, la storica sala del paese attiva sin dal 1940, l'evento si propone di valorizzare l’entroterra della Ciociaria, un lembo di terra - come lo definiva il regista Giuseppe De Santis - che, nonostante abbia dato i natali a numerose personalità di spicco del cinema italiano (oltre il già citato De Santis, ricordiamo i registi Vittorio De Sica, Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, lo sceneggiatore Dino Maiuri, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi, lo scrittore Tommaso Landolfi e tanti altri), ha perso con il tempo la sua centralità culturale.
Il Festival fornisce alle registe, i registi e gli autori musicali - senza dimenticare tutti i professionisti coinvolti, siano essi attori, sceneggiatori, DOP, montatori etc - l'occasione di presentare le loro opere all'interno di una sala cinematografica, dialogare con il pubblico e vivere l'esperienza sociale e culturale di un festival.
La Selezione Ufficiale, composta da 12 corti e 3 videoclip, è vagliata da una giuria di qualità, composta da cinque personalità legate al mondo del cinema italiano, tra cui attori, registi, critici cinematografici e tecnici. Inoltre, durante le serate e in alcuni momenti selezionati della giornata, il festival offre spazio ad incontri con gli autori, workshop e un live acustico con artisti della scena indipendente italiana.
Nelle quattro edizioni fino ad ora realizzate, sono passati dal Ceprano Film Festival un numero considerevole di opere che ha ottenuto consensi in alcuni dei festival più importanti del cinema italiano ed internazionale, come il Festival di Cannes, il David di Donatello, la Mostra del Cinema di Venezia, il Giffoni Film Festival, il Sundance e numerosi altri.
Ogni anno l’obiettivo è creare un concorso che si distingua per varietà di tematiche, rappresentazione di genere e, non da ultimo, la valorizzazione dei filmmaker locali e opere low-budget, offrendo una vetrina d’esposizione con cui creare networking.
Il fine ultimo del Ceprano Film Festival è quindi dare rilevanza culturale e visibilità all'iniziativa, senza tralasciare il rafforzamento della coesione sociale e l’identità culturale del territorio di riferimento.
Durante il festival, sono previsti:
Organizzare un festival come il Ceprano Film Festival richiede passione, impegno e risorse. Ecco come utilizzeremo i fondi raccolti:
Per coprire i costi di realizzazione del Ceprano Film Festival, ci siamo posti l’obiettivo di raccogliere 2.000 euro entro il 17 agosto 2025. Ogni donazione, grande o piccola, farà la differenza!
Il CFF è pensato come un luogo di incontro tra due realtà: quella dei professionisti del cinema - che vengono a presentare le proprie opere - ed il pubblico: proprio nell’incontro di queste due realtà ogni anno ci proponiamo di costruire un evento che sia adatto, piacevole, costruttivo e stimolante.
Ci impegniamo a garantire infatti il giusto spazio agli autori e al cast per presentare il proprio lavoro, mentre alla fine di ogni proiezione è previsto un momento di dibattito, utile per raccontare se stessi e la propria idea di cinema. Inoltre, poniamo da sempre l'obiettivo di rendere il festival terreno di confronto tra gli autori, con lo scopo di realizzare incontri tra questi per fare rete.
In ultimo, ma non per importanza, cerchiamo di coinvolgere il pubblico in diverse modalità, offrendo ogni anno una programmazione di cortometraggi variegata nei generi e negli stili, venendo incontro ad alcuni gusti del pubblico e allo stesso tempo stimolandolo ad avvicinarsi a nuove forme di cinema, un modo per far si che la settima arte possa essere una possibilità di nuove riflessioni e punti di vista sempre diversi. E per celebrare questa sinergia, da ormai tre edizioni, abbiamo inaugurato il Premio della Giuria Popolare, una possibilità per lo spettatore di scegliere il proprio cortometraggio preferito.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (5)