oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Chasing the Sun - 2nd crowdfunding campaign

Una campagna di
Andrea Aromatisi

Contatti

Una campagna di
Andrea Aromatisi

Chasing the Sun - 2nd crowdfunding campaign

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 30,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 182 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    12. Consumo e produzione responsabili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Andrea Aromatisi

Contatti

Il Progetto

Versione italiana

( English version below)

IL NOSTRO SECONDO CROWDFUNDING

La pagina sui cui siete ora è quella del nostro secondo crowdfunding. Perché questa scelta? Nel corso di quest’anno di campagna, iniziata lo scorso ottobre, grazie alle vostre donazioni e al nostro lavoro, abbiamo avuto la possibilità di stringere nuovi legami professionali. Abbiamo conosciuto David Karsten, un produttore australiano che lavora per l’ABC (Australian Broadcasting Corporation) che ci sta aiutando ad ottenere finanziamenti nel settore audiovisivo del Western Australia, e che ha supportato la fase di pre-produzione. 

Infatti, è proprio per la fase di pre produzione che è stato fondamentale il vostro supporto economico. Il sostegno ricevuto nel primo crowdfunding, ci ha permesso di volare fino in Australia, incontrare alcuni ospiti del documentario, coinvolgere nuovi collaboratori e iniziare a girare una piccola parte delle coperture che ci serviranno per realizzare il documentario.

Link : https://www.produzionidalbasso.com/project/chasing-the-sun/

Oggi apriamo il secondo crowdfunding con l’obiettivo di iniziare le riprese, realizzando le interviste agli ospiti e raccontando il viaggio di Daniela e Andrea attraverso la natura incontaminata dell’Australia occidentale, per poi approdare alla fase di post produzione e terminare il film. Com’è noto, all’interno di una produzione cinematografica, le riprese sono la fase più costosa sia in termini di tempo che di soldi. 

Per questo motivo, il vostro supporto è fondamentale affinché Chasing the Sun possa essere non solo un progetto di cui parlare, ma un film da guardare sullo schermo di una sala cinematografica. 

LOGLINE

Una biologa e un educatore ambientale intraprendono un viaggio nel bush australiano alla ricerca delle Orchidee del Sole, fiori rari e sconosciuti. Lungo il tragitto incontrano scienziati e custodi di culture antiche che li aiutano a scoprire il profondo legame che unisce l’essere umano alla natura.

IL DOCUMENTARIO

Chasing the Sun è un documentario che racconta il viaggio alla scoperta delle Orchidee del Sole, una rara famiglia di orchidee selvatiche rinomata per la sua straordinaria bellezza. Inoltre, le Orchidee del Sole possiedono caratteristiche uniche: si aprono solo quando vengono toccate dai raggi solari e si riproducono imitando altre piante attraverso una relazione intima con i loro impollinatori.

Il viaggio sarà raccontato mescolando il sapere scientifico con la saggezza millenaria dei popoli aborigeni, approfondendo l'importanza ancestrale del sole e delle orchidee nella cultura aborigena australiana e proponendosi di riscoprire il legame profondo che unisce noi esseri umani alle meraviglie della natura.

CHI SIAMO

Daniela Scaccabarozzi: dopo aver vinto una borsa di studio Endeavour dal governo australiano, Daniela ha completato un dottorato congiunto tra l'Università di Napoli Federico II e l'Università di Curtin a Perth con Kings Park & Botanic Garden sulla biologia della impollinazione di un gruppo di orchidee australiane. Daniela lavora come ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Uppsala, in Svezia, ed è un'associata di ricerca presso l'Università di Curtin a Perth. Ha condotto e contribuito a diverse scoperte sulla impollinazione delle orchidee dell'Australia sud-occidentale e neotropicale (Diuris, Pterostylis, Vanilla), pubblicando su riviste scientifiche di alto prestigio come Annals of Botany e Botanical Journal of the Linnaean Society. Attualmente sta indagando sulla strategia di impollinazione dell'Orchidea della Regina di Saba, una specie rara ed emblematica endemica dell'Australia sud-occidentale.

Andrea Aromatisi: è un educatore ambientale e coach ontologico. Ha conseguito una laurea in Scienze dell'Educazione nel 2006 e un Master in Coaching Ontologico nel 2012. Dal 2000 Andrea lavora nel settore dell'assistenza sociale e nelle scuole speciali come educatore e operatore di supporto in Italia e ora in Australia occidentale. Attualmente Andrea ricopre la posizione di Direttore presso Earth to Be Consulting Group, dove sviluppa una vasta gamma di progetti. In particolare, ha svolto un ruolo chiave nella promozione di due importanti iniziative di educazione ambientale situate nella foresta amazzonica del Perù. Questi progetti sono il risultato di collaborazioni con istituzioni governative italiane e peruviane, nonché con aziende private. Andrea ha anche svolto il ruolo di consulente di produzione per film documentari come "In cerca della Regina di Saba" e "Scegli l'Amore" in Australia occidentale.

Nicola Rota: è un regista e produttore di Lecco, fondatore di Produzione Video Lecco, un'azienda specializzata nell'arte della narrazione, con particolare attenzione alle storie di innovazione, industria, robotica e, soprattutto, persone. Attraverso i suoi film, esplora il mondo dell'imprenditoria, mettendo in luce l'aspetto umano dietro l'innovazione tecnologica, enfatizzando il ruolo cruciale degli individui e dell'ambiente nella definizione del futuro. Da sempre appassionato di natura e ambiente, ha un sogno: creare documentari incentrati sul mondo naturale. In questo progetto, ha finalmente compiuto il passo cruciale per realizzare quel sogno.

Altri importanti contributi: VCM coffee and equipment, Alao (Associazione Lombarda Amatori Orchidee), Comites Western Australia, Consolato d'Italia a Perth, Societa' Dante Alighieri Western Australia, Silvana Cestaro, Andrea Luca Zaccone.

TIMELINE UPDATED

Gennaio - Agosto 2025: PRE-PRODUZIONE. In questa fase verrà completato lo script completo del soggetto, oltre a incontri e interviste con i protagonisti chiave del film. Queste interazioni ci permetteranno di approfondire gli argomenti e determinare le riprese necessarie per sostenere la narrazione. Inoltre, svilupperemo il piano di produzione completo e assembleremo la troupe cinematografica.

OTTOBRE 2025: PRODUZIONE. La troupe cinematografica partirà per l'Australia per iniziare le riprese.

OTTOBRE 2025 - GENNAIO 2026: POST-PRODUZIONE. Questa fase comporta il montaggio del documentario e la composizione della colonna sonora.

A SEGUIRE FESTIVAL CINEMATOGRAFICI. In questo periodo ci concentreremo sulla partecipazione a competizioni cinematografiche, sull'organizzazione della distribuzione cinematografica e sulla preparazione e stampa di materiale promozionale.

Potete rimanere aggiornati sul progetto seguendoci sulla nostra pagina Facebook di Earth to Be: link a Facebook!

INGLESE

OUR SECOND CROWDFUNDING CAMPAIGN

The page you are on now is for our second crowdfunding campaign. Why this choice? Over the past year, since the campaign began last October, thanks to your donations and our hard work, we have been able to complete the pre-production phase of the documentary.

Your financial support has been crucial for this stage. The funds raised during our first crowdfunding campaign allowed us to travel to Australia, meet some of the documentary’s key guests, bring new collaborators on board, and start filming some initial footage that will be essential for the final production. This also helped us secure additional funding to fully realize the documentary.

During this phase, we had the opportunity to establish valuable professional connections. We met David Karsten, an Australian producer working for ABC (Australian Broadcasting Corporation), who is helping us secure funding within Western Australia's audiovisual sector and has supported the documentary’s pre-production.

Link : https://www.produzionidalbasso.com/project/chasing-the-sun/

Today, we are launching our second crowdfunding campaign with the goal of starting principal photography—conducting interviews with our guests and documenting Daniela and Andrea’s journey through the breathtaking wilderness of Western Australia. This will then lead us into post-production and the finalization of the film. As is well known, filming is the most expensive stage of any film production, both in terms of time and financial resources.

This is why your support is essential—so that Chasing the Sun can become more than just a project to talk about, but a film to experience on the big screen.


LOGLINE
A biologist and an environmental educator embark on a journey into the Australian bush in search of the Sun Orchids, unique and elusive flowers. Along the way, they meet scientists and custodians of ancient cultures who help them uncover the deep connection between humans and nature.

THE DOCUMENTARY
Chasing the Sun is a documentary that follows the journey to discover the Sun Orchids, a unique group of wild orchids renowned for their extraordinary beauty. These elusive flowers possess remarkable characteristics: they bloom only when touched by sunlight and reproduce by mimicking other plants through an intimate relationship with their pollinators.

The journey will be told by blending scientific knowledge with the ancestral wisdom of Aboriginal peoples, exploring the deep-rooted significance of the sun and orchids in Aboriginal Australian culture. Through this, the documentary aims to rediscover the profound bond that connects us, as humans, to the wonders of nature.

WHO WE ARE

Daniela Scaccabarozzi – After winning an Endeavour scholarship from the Australian government, Daniela completed a joint PhD between the University of Naples Federico II and Curtin University in Perth, in collaboration with Kings Park & Botanic Garden, focusing on the pollination biology of a group of Australian orchids. Daniela currently works as a postdoctoral researcher at Uppsala University in Sweden and is a research associate at Curtin University in Perth. She will continue her research with the support of a Marie Skłodowska-Curie Fellowship at Queen Mary University of London. Daniela has led and contributed to several discoveries on the pollination of orchids from southwestern Australia and the Neotropics (Diuris, Pterostylis, Vanilla), publishing in high-impact scientific journals such as Annals of Botany and the Botanical Journal of the Linnaean Society. She is currently investigating the pollination strategy of the Sun Orchids, a group of endemic and emblematic species of southwestern Australia.

Andrea Aromatisi – Andrea is an environmental educator and ontological coach. He earned a degree in Educational Sciences in 2006 and a Master’s in Ontological Coaching in 2012. Since 2000, he has worked in social care and special education as an educator and support worker in Italy and now in Western Australia. Currently, Andrea serves as the Director of Earth to Be Consulting Group, where he develops a wide range of projects. Notably, he has played a key role in promoting two major environmental education initiatives in the Peruvian Amazon, the result of collaborations with Italian and Peruvian government institutions as well as private companies. Andrea has also worked as a production consultant for documentary films such as In Search of the Queen of Sheba and Choose Love in Western Australia.

Nicola Rota – A filmmaker and producer from Lecco, Nicola is the founder of Produzione Video Lecco, a company specializing in storytelling with a focus on innovation, industry, robotics, and, most importantly, people. Through his films, he explores the world of entrepreneurship, highlighting the human side behind technological innovation and emphasizing the crucial role of individuals and the environment in shaping the future. A lifelong nature and environment enthusiast, Nicola has always dreamed of creating documentaries centred on the natural world. With this project, he has taken a crucial step toward making that dream a reality.

Key Contributions:
VCM Coffee and logistical support, Alao (Lombard Orchid Enthusiasts Association), Comites Western Australia, the Consulate of Italy in Perth, Dante Alighieri Society Western Australia, Silvana Cestaro, Andrea Luca Zaccone.

UPDATED TIMELINE

January - August 2025: PRE-PRODUCTION
During this phase, the full script will be completed, along with meetings and interviews with the key protagonists of the film. These interactions will allow us to delve deeper into the topics and determine the necessary footage to support the narrative. Additionally, the full production plan will be developed, and the film crew will be assembled.

October 2025: PRODUCTION
The film crew will travel to Australia to begin filming.

October 2025 - January 2026: POST-PRODUCTION
This phase involves editing the documentary and composing the soundtrack.

FOLLOWING FILM FESTIVALS
During this period, we will focus on participating in film competitions, organizing the film’s distribution, and preparing and printing promotional materials.

You can stay updated on the project by following our Facebook page, Earth to Be: link a Facebook!

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Grazie / Thank you

Approx AUD 17,00

- Your name will appear in the end credits of the movie.
---
- Il tuo nome comparirà nei ringraziamenti tra i titoli di coda del docufilm.

Scegli
€20.00

La tua copia digitale / Your digital copy

Approx AUD 33,00

- Receive a digital copy of the film documentary with interviews, backstage and exclusive material.
- Your name will appear in the end credits of the movie.
---
- Riceverai la copia digitale del docufilm con interviste, backstage e materiali esclusivi.
- Il tuo nome comparirà nei ringraziamenti tra i titoli di coda del docufilm.

Scegli
€30.00

T-shirt Logo

Approx AUD 50,00

- You will receive a t-shirt with the project logo (tell us the size when you place the order).
- - -
- Riceverai una maglietta con il logo del progetto (comunicaci la taglia quanto fari l'ordine).

Scegli
€40.00

La tua copia in Blueray / Your Blu Ray copy

Approx AUD 67,00
- You will receive a Blueray copy of the documentary at home.
- - - -
- Riceverai a casa tua una copia in Blueray del documentario.

Scegli
€500.00

Sei un nostro Sostenitore / You are a Supporter of the project

Approx AUD 830,00
- You will be mentioned in the credits as a co-funder of the project.
- You will receive a Blueray copy of the documentary at home
- - - -
- Sarai citato nei titoli di testa come co-finanziatore del progetto.
- Riceverai a casa tua una copia in Blueray del documentario.

Scegli
€2.500.00

PREMIUM PARTNER

Approx AUD 4150,00

Contact us to discuss how we can give visibility to your brand in our documentary or at events related to its
promotion
----
Contattateci per concordare insieme come poter dare visibilità al vostro brand nel nostro documentario o
negli eventi legati alla sua promozione.

9 rimanenti
Scegli
€5.000.00

MAIN SPONSOR

Approx AUD 8300,00

You will have the opportunity to 'present:' the project alongside us, and your logo will appear on the poster,
digital materials, and during the events promoting the project.
-----
Avrai la possibilità di "presentare:" il progetto insieme a noi, il tuo logo apparirà: sulla locandina, sui supporti
digitali e durante gli eventi che promoveranno il progetto.

2 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?