Una campagna di
Utopia 2000 Società Cooperativa Sociale OnlusContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Sunflowers European Tour è un viaggio in bicicletta di oltre 6.000 chilometri, che partirà da Lisbona il 2 giugno 2025 e arriverà ad Atene il 16 luglio 2025. Il viaggio è promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale Utopia 2000 e verrà affrontato personalmente, per l’intero itinerario, dal suo Presidente, Massimiliano Porcelli. Attraversando 10 paesi europei – Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia – il progetto celebra e promuove l’Economia Sociale, sottolineandone il duplice valore: motore economico e promotore di finalità civili, solidaristiche e sociali condivise.
Il Sunflowers European Tour nasce dal successo del Girasoli Tour del 2021, un viaggio in bicicletta di 3.500 chilometri attraverso l’Italia, durante il quale Massimiliano Porcelli ha documentato esperienze di inclusione sociale e sostenibilità. Questo primo progetto ha portato alla realizzazione del documentario "Tutto quello che sarà", diretto da Renato Chiocca, che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti a livello europeo, diventando un simbolo di resilienza e innovazione sociale. Con il Sunflowers European Tour, Utopia 2000 amplia questa visione, portandola su scala europea. Attraverso la bicicletta, simbolo di fatica e attenzione, il progetto darà visibilità a realtà che operano per un’Europa più equa e sostenibile, dimostrando come l’Economia Sociale sia una forza trainante per lo sviluppo economico e il benessere collettivo. Il progetto intende anche contribuire a riaffermare i valori fondamentali dell’identità europea: solidarietà, inclusione e sostenibilità. In un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti geopolitici e tensioni globali, l’Economia Sociale si propone come modello per una convivenza pacifica tra i popoli, dimostrando che la riduzione delle disuguaglianze è essenziale per costruire una società più giusta e coesa.
La Cooperativa Sociale Utopia 2000 celebra 25 anni di attività dedicate alla promozione dell'inclusione sociale, della sostenibilità e dell'innovazione. Fondata nel 1999, la cooperativa ha consolidato il proprio ruolo come punto di riferimento nel panorama del Terzo Settore, operando principalmente nei territori dell'Umbria e del Lazio , con un approccio centrato sulle persone, sulle comunità e sul rispetto per l'ambiente.
Ambiti di attività
Nel corso dei suoi 25 anni di attività, Utopia 2000 ha sviluppato e gestito progetti e servizi in molteplici ambiti:
Tra le altre esperienze significative della cooperativa si annoverano: Girasoli Tour (2021): Un viaggio in bicicletta di 3.500 chilometri attraverso l'Italia, durante il quale sono state documentate esperienze di inclusione sociale e sostenibilità. Il tour ha portato alla realizzazione del documentario "Tutto quello che sarà" , diretto da Renato Chiocca, che ha ricevuto riconoscimenti a livello europeo.
Progetti di inserimento lavorativo: Numerosi interventi volti a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro di persone svantaggiate, con un impatto positivo sia sociale che economico.
Iniziative ambientali: La cooperativa ha avviato programmi per il recupero e il riutilizzo delle risorse, promuovendo pratiche di economia circolare e sensibilizzando le comunità al rispetto dell'ambiente.
La missione di Utopia 2000 è quella di costruire una società più equa e inclusiva, dove ogni persona possa trovare il proprio spazio e contribuire al benessere collettivo. I valori fondanti della cooperativa includono:
Con il Sunflowers European Tour , Utopia 2000 celebra i suoi 25 anni di attività, riaffermando il proprio ruolo come promotrice di cambiamento positivo e costruendo ponti tra persone, comunità e territori in tutta Europa.
La scelta della bicicletta come mezzo per il Sunflowers European Tour non è solo pratica, ma profondamente simbolica. Essa incarna i valori del progetto e rappresenta un modello di mobilità sostenibile e inclusiva.
Le Ambasciate Italiane nei paesi attraversati e le Ambasciate straniere in Italia forniscono un importante supporto al progetto, promuovendo il valore dell’Economia Sociale come modello economico e sociale di riferimento. Grazie a questo supporto, il Sunflowers European Tour beneficia di un ulteriore impulso nella sua missione di valorizzare l’Europa come culla di solidarietà e innovazione sociale.
Un Inizio Simbolico e Istituzionale: la Festa della Repubblica La partenza ufficiale del Sunflowers European Tour avverrà il 2 giugno 2025 a Lisbona, presso l’Ambasciata Italiana, in occasione della cerimonia ufficiale per la Festa della Repubblica Italiana.
All’interno di questa celebrazione, sarà dedicato uno spazio specifico al progetto Sunflowers European Tour, sottolineandone l’importanza come iniziativa europea che incarna i valori fondanti della Repubblica Italiana: inclusione, sostenibilità e solidarietà.
Partenza da Belém: Alla Scoperta dell’Economia Sociale Al termine della cerimonia presso l’Ambasciata, la partenza di fatto del Sunflowers European Tour avverrà presso il Monumento alle Scoperte di Belém, un luogo iconico che simboleggia il viaggio, l’esplorazione e la connessione tra culture e territori.
Come i grandi esploratori salparono da Belém alla scoperta di nuovi mondi, il Sunflowers European Tour partirà “Alla scoperta dell’Economia Sociale”, attraversando l’Europa per valorizzare modelli virtuosi di sviluppo economico e sociale.
Il Sunflowers European Tour avrà una dimensione comunicativa autonoma e strategica, progettata per raggiungere il massimo livello di visibilità in ogni paese attraversato. Pur prevedendo una successiva produzione video che racconterà il progetto, quest’ultima rappresenta un elemento aggiuntivo e non l’obiettivo principale del viaggio. Il progetto mantiene una sua indipendenza e rilevanza mediatica durante il suo svolgimento, rendendolo di grande interesse per tutti gli stakeholder coinvolti.
Pur non essendo l’obiettivo primario del progetto, il Sunflowers European Tour sarà documentato da una troupe cinematografica guidata dal regista Renato Chiocca, che raccoglierà materiale audiovisivo per raccontare le esperienze vissute e dare visibilità alle realtà incontrate durante il viaggio. La produzione video avrà il duplice scopo di amplificare il messaggio del progetto e di creare contenuti di alto valore educativo e culturale.
Documentario Cinematografico Verrà realizzato un documentario che racconterà il viaggio, le tappe e le storie delle realtà visitate. Questo documentario sarà presentato in festival cinematografici, eventi culturali e conferenze, con l’obiettivo di sensibilizzare un pubblico sempre più vasto ai valori dell’Economia Sociale.
Durante il viaggio saranno prodotti video brevi, storie e immagini che verranno condivise in tempo reale sui social network, per coinvolgere direttamente il pubblico europeo e stimolare l’interesse attorno al progetto.
Materiale educativo e promozionale Il materiale audiovisivo raccolto sarà utilizzato per creare contenuti destinati a scuole, università, workshop e mostre digitali, favorendo un dialogo continuo sui temi trattati.
Mostre interattive e digitali itineranti Inoltre, le mostre digitali itineranti, realizzate con il materiale raccolto, saranno ospitate in spazi culturali, università e gallerie d'arte. Queste installazioni offriranno un’esperienza immersiva e interattiva, coinvolgendo il pubblico in un viaggio virtuale attraverso le storie e i territori del Sunflowers European Tour. È importante sottolineare che le mostre potranno essere presentate anche in contesti europei nei paesi visitati, permettendo così di ampliare il raggio d'azione e di coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Il Sunflowers European Tour attraverserà 10 paesi europei, entrando in contatto con realtà che incarnano i valori dell’Economia Sociale. Ecco un elenco dettagliato delle organizzazioni che hanno già confermato la partecipazione:
Portogallo
Spagna
Francia
ESS France: Stiamo attualmente collaborando con l’Ambasciata di Francia in Italia e con quella italiana in Francia per l’individuazione di progetti in line con il Sunflowers European Tour;
Italia
Slovenia
Fattoria Veles (Svinjsko): Iniziativa di permacultura e agricoltura biologica. Progetti Transfrontalieri (Gorizia): Collaborazioni tra Italia e Slovenia per la promozione dell’Economia Sociale.
Croazia
Bosnia-Erzegovina
Progetti per Migranti sulla Rotta Balcanica: Iniziative per accoglienza, supporto e integrazione.
Montenegro
Albania
Stiamo lavorando a stretto contatto con l’Ambasciata albanese in Italia, per l’individuazione, a stretto giro di posta, di progettualità in linea con la nostra iniziativa, con particolare riferimento, nel caso specifico al tema dell’Empowerment Femminile, a progetti cioè, che riducono le disuguaglianze di genere e favoriscono l’accesso al lavoro.
Grecia
Il Sunflowers European Tour rappresenta un progetto innovativo, ambizioso e di grande rilevanza sia per la promozione dell'Economia Sociale sia per il messaggio di speranza e inclusione che porta con sé. Attraverso l'uso della bicicletta come simbolo di resilienza, connessione e sostenibilità, il progetto dimostra che è possibile un modello di sviluppo più equo, in grado di creare valore economico e sociale.
Valore Strategico per gli Stakeholder Il progetto offre agli stakeholder un'opportunità unica per associare il proprio nome a un'iniziativa che promuove valori condivisi come sostenibilità, inclusione e innovazione. Partner e sponsor potranno beneficiare di una visibilità diffusa in Europa, grazie a un piano di comunicazione strategica e a una rete di collaborazioni con istituzioni e media locali. Inoltre, il coinvolgimento diretto in un progetto europeo di ampio respiro consente di rafforzare il posizionamento istituzionale e di dimostrare un impegno concreto verso tematiche di interesse globale.
Importanza e innovazione del progetto Il Sunflowers European Tour non è solo un viaggio, ma un laboratorio itinerante di idee, incontri e soluzioni. Grazie alla documentazione audiovisiva, al dialogo con le realtà locali e alla creazione di una rete internazionale, il progetto si configura come un catalizzatore di cambiamento, capace di ispirare comunità, imprese e istituzioni a promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. La dimensione simbolica e pratica della bicicletta, unita alla narrazione di storie di successo, rende questo progetto unico nel suo genere.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)