oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni Music without borders/musique sans frontières

Una campagna di
Vestigo ETS

Contatti

Una campagna di
Vestigo ETS

Sostieni Music without borders/musique sans frontières

Campagna terminata
  • Raccolti € 165,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Vestigo ETS

Contatti

Il Progetto

La storia

Music without borders/musique sans frontières nasce dall'incontro tra giovani di 10 paesi diversi, ha origini nel viaggio che attraversa mari, deserti e confini. Parla, o meglio canta, più di 15 lingue e ha il suono di tante voci che si intrecciano tra le note e i ritmi di una musica che fa ballare tutti e tutte.

MWB/MSF è un' iniziativa di cittadinanza attiva giovanile indirizzata a un gruppo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che si propone di utilizzare forme espressive artistiche quali la musica, la fotografia e il video, per favorire lo scambio e la condivisione tra giovani con background culturali molto distanti tra loro. Attraverso la realizzazione collettiva di un brano musicale e di un videoclip, ciascun partecipante è stato invitato/a a mettere in gioco la propria creatività provando ad aprirsi all'altro/a in uno spazio di condivisione mediato da forme espressive scevre dai limiti e le formalità tipicamente imposte da contesti e forme espressive più convenzionali. L'utilizzo della musica e delle immagini come veicoli di scambio e conoscenza reciproca ha consentito inoltre di aggirare i limiti imposti dalle barriere linguistiche con cui le persone in movimento si devono normalmente confrontare quando interagiscono con il nuovo contesto sociale e culturale in cui si trovano e ha avuto lo scopo ultimo di generare un maggiore senso di appartenenza e inclusione nella comunità di cui sono entrati a far parte.

Chi siamo

Music without borders/musique sans frontières è il risultato di un percorso di scambio e di conoscenza reciproca che le volontarie dell'associazione culturale Vestigo ETS, i collettivi musicali ImmiRoots e MeltingPot e gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) per minori non accompagnati di Piombino (Livorno) hanno intrapreso nel corso di varie iniziative socio-culturali tenutesi tra il 2023 e il 2024 e beneficia di una rete di collaborazioni tra diverse realtà del territorio che si è sviluppata in seno ad esse. 

Vestigo nasce nel 2020 dall'entusiasmo di giovani archeologi e archeologhe. Forti della convinzione che l'eredità culturale sia fonte imprescindibile di inclusività e identità, promuove l'educazione e la fruibilità attraverso la partecipazione attiva dell’intera collettività alle iniziative, collaborando così a creare comunità che condividano esperienze a base culturale.

ImmiRootsSound System nasce a Piombino (LI) nel 2012 come family, un collettivo di amici. I messaggi di fratellanza, rispetto e amicizia hanno caratterizzato fin da subito l'idea di collettività che sta alla base della ImmiRoots family. Le selezioni sono in gran parte su vinile, spaziando dallo Ska al Roots foundation, per arrivare a produzioni più moderne Dub - digital. Dalla primavera del 2014 è stato inaugurato il Sound System auto-costruito, come vuole la tradizione Giamaicana, fondamentale strumento per diffondere la cultura e il messaggio del reggae.

MeltingPot Sound Vision è una giovane realtà di produzione musicale nata nel 2023 con base a Piombino (LI). È caratterizzata da sonorità reggae e dub influenzate da generi come blues, jazz e R&B. La scelta del nome deriva dalle contaminazioni sonore provenienti dai generi musicali che si fondono dando vita a ritmi in levare.

Cosa vi chiediamo 

La realizzazione del brano e del video musicale è stata possibile grazie al finanziamento ottenuto partecipando al bando Giovanisì della Regione Toscana. Una volta terminate le registrazioni in studio e le riprese, abbiamo organizzato dei momenti per condividere il progetto con la collettività a Piombino e Pisa. Per tuttə lə giovan coinvoltə il progetto sta diventando un'opportunità per esplorare e conoscere realtà e persone didiverse con cui condividere questo percorso e vorremmo quindi continuare a diffondere e raccontare quest'esperienza in giro per l'Italia aggiungendo tappe al nostro tour di presentazioni. Adesso vorremmo arrivare ancor più lontano e abbiamo già degli spazi che si sono proposti di ospitare le nostre iniziative a Roma e in altre città italiane. Per farlo abbiamo bisogno del vostro aiuto!! Le vostre donazioni ci aiuteranno a comprare i titoli di viaggio per i ragazzi che hanno aderito al progetto e a coprire le loro spese di vitto e alloggio per tutti i giorni di trasferta.  In caso non dovessimo arrivare alla quota necessaria, i soldi raccolti verranno comunque utilizzati per finanziare nuovi progetti destinati ai ragazzi ospiti del CAS per minori di Piombino. 

Contribuisci anche tu e unisciti al nostro viaggio!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.