Una campagna di
Associazione Casa ElementareContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
ENGLISH AND GERMAN VERSION BELOW.
Il fienile che diventa bene comune: una scuola e un ecomuseo di comunità nella Valle di Rio Salso
Siamo Valentina e Christian, ci siamo incontrati 3 anni fa e dal nostro incontro è nato un Sogno di vita assieme. Ci siamo incontrati nel nostro interesse comune verso la biofilia, la relazione di cura, la pedagogia in Natura. Ed è così che è arrivato questo luogo Frassineta e la Valle di Rio Salso (Bagno di Romagna) a circa 1000 metri nei primi Appennini Romagnoli ai piedi delle foreste casentinesi. Vogliamo ripopolare i primi Appennini Romagnoli perchè crediamo che le comunità montane possano ancora esistere e oggi più che mai è necessario tornare a dare valore ai territori, alle comunità locali, ai saperi antichi che possono essere rivalorizzati con nuova consapevolezza nel presente. Il Ripopolo è un movimento, è la scelta di ritornare nei territori montani per ricontattare la nostra relazione con i cicli naturali e con una dimensione dell’umano che abbiamo dimenticato.
Questa scelta di vita ha unito l’intento di un progetto lavorativo comune che poi ha preso il nome di Casa Elementare - siamo natura in natura un progetto che unisce pedagogia della selva, arte di comunità e biofilia in un lavoro partecipato con le comunità locali. Da qui prende vita la nostra associazione Casa Elementare che unisce persone di varie età nell'interesse comune verso questi temi.
Casa Elementare è una Scuola di consapevolezza naturale e un Ecomuseo di comunità della Valle di Rio Salso che hanno come obiettivo dare un proprio contributo allo sviluppo sociale di un territorio montano, generando un impatto positivo sulla comunità locale attraverso azioni che utilizzano l’educazione e l’arte per il cambiamento umano e per la protezione e custodia del nostro pianeta e di tutte le forme viventi che vi abitano. Per noi Casa Elementare è l’idea di creare una comunità di persone che cooperano tra loro per portare talenti, idee, sinergie per ripopolare questo luogo con attività di riconnessione alla natura e dando valore e visibilità alla storia passata di questo luogo.
L’ecomuseo sta coinvolgendo come primo passo una comunità di anziani ex abitanti di questo luogo. Per noi Ecomuseo è un patrimonio persone, una comunità che cambia continuamente forma e che decide il valore che ha questa terra, questi boschi e tutto il vivente. E' allo stesso tempo un progetto di educazione e consapevolezza ecologica sulla biodiversità vivente a partire dalla lettura dell'ambiente di questa valle.
Da due anni stiamo cercando di creare un luogo che possa ospitare persone, dai bambini/e agli adulti, stiamo creando tutto ciò che serve con le nostre mani con l’aiuto volontario di tante persone a noi care. Ma non possiamo farcela da soli abbiamo bisogno di una rete di sostegno che ci aiuti e possa co-partecipare per il prossimo passo.
Ecco allora che arriva l’idea di questo crowdfunding con il quale chiediamo aiuto a una comunità più estesa per concludere il recupero di una stanza preziosa che si trova nell’ex stalla di Frassineta con il sogno che diventi una sala seminariale e residenziale che ospiterà le attività di Casa Elementare.
L’ultimo anziano signore che ha vissuto la nostra casa aveva iniziato 60 anni fa a ristrutturare parzialmente questa stalla e sognava che diventasse in futuro un luogo per giovani. Ecco che arriviamo noi e diamo forma a questo sogno comune, connettendoci a intenti tanto antichi quanto presenti.
Se parteciperete a questo crowdfunding ci aiuterete a ristrutturare una stanza di circa 100 mq nell'ex stalla che ha bisogno di:
Per una parte di questi interventi, quelli che riguardano il pavimento e gli intonaci dei muri abbiamo pensato di realizzare un workshop sulle antiche tecniche con materiali naturali assieme a professionisti del settore. Ilworkshop avrà le caratteristiche di un cantiere didattico che ha come obiettivo quello di creare una comunità temporanea di persone che possano aiutarci a realizzare queste opere utilizzando materiali naturali locali e promuovendo antichi saperi che un tempo erano parte di questi luoghi e delle comunità che li hanno vissuti. Successivamente al crowfunding sceglieremo come partner un’associazione che lavora sulla progettazione, studio e promozione di metodi di progettazione collettiva e sistemi costruttivi con bassa impronta ambientale. Scegliamo quindi di imparare a utilizzare materiali che possano avere basso impatto ambientale e che offrano benefici sul piano del clima e delle economie locali per generare cambiamento reale nell’attuale crisi del nostro pianeta. Durante il workshop i partecipanti apprenderanno direttamente da professionisti la tecnica proprio come una volta tutto veniva fatto in collaborazione e relazione con ciò che la natura offriva. Il pavimento sarà realizzato con la tecnica del cocciopesto mentre per i muri saranno fatti intonaci in terra cruda.
Il workshop avrà una parte finale in cui sulla pavimentazione si inciderà assieme ai partecipanti parole che provengono dal processo relazione fatto con gli ex abitanti del luogo, gli anziani del popolo di Rio Salso. Nell’ambito del lavoro artistico già attuato da Valentina Pagliarani con la comunità locale si intende creare in quest’azione un’opera collettiva assieme alle persone che parteciperanno al workshop dando valore al gesto che traccerà queste parole poetiche che intrecciano storie di vita umana al suo intimo e personale arrivare qui in questo luogo.
Per la trasparenza della nostra campagna condividiamo come investiremo le donazioni che arriveranno:
€ 5000
realizzazione n. 2 workshop gratuiti per il gruppo di partecipanti
Realizzazione intonaco muri, pavimento e scale
Acquisto materiali extra e compenso dei professionisti di AK0
€ 5000
finestre realizzate da un falegname locale
€ 2000
lavori di muratura e ripristino delle pietre esterne + scavi per le acque esterne
€ 3000
Lavori di rinforzo del ciglione esterno alla stalla
Importante!
Sapevi che facendo una donazione ad un'associazione riconosciuta puoi donare il 30% in più?
Le donazioni alle onlus sono detraibili ai fini fiscali e questo è un buon motivo per poter donare di più!!!
Come posso fare?
Siamo un progetto all'interno dell'associazione Casa Elementare che è un ente del terzo settore iscritto al RUNTS e, in quanto tale, può ricevere erogazioni liberali deducibili dalle imposte. Per poter detrarre la donazione basterà conservare la certificazione emessa dalla onlus, la conferma del pagamento (ricevuta da Paypal via email o l'estratto conto se con un metodo diverso) e la notifica email di conferma del pagamento effettuato alla piattaforma.
GRAZIE DI CUORE PER IL TEMPO CHE TI SEI PRESSO PER LEGGERCI E
GRAZIE PER L'AIUTO CHE CI DARAI NELLA MISURA PER TE SOSTENIBILE.
VALENTINA, CHRISTIAN
ASSOCIAZIONE CASA ELEMENTARE
tutto il nostro progetto su www.casaelementare.it
Casa Elementare – Crowdfunding Presentation
[ENGLISH VERSION TEXT CUT FOR BREVITY IN DISPLAY]
RIPOPOLO!
A barn becomes a common good: a school and a community ecomuseum in the Rio Salso Valley
OUR STORY
We are Valentina and Christian. We met three years ago, and from that encounter, a shared life dream was born. We connected through our common passion for biophilia, care-based relationships, and nature pedagogy. This led us to discover Frassineta and the Rio Salso Valley (Bagno di Romagna), located at about 1000 meters in the Romagna Apennines, at the foot of the Casentino forests.
We want to help repopulate the Apennines because we believe mountain communities still have a future. Now more than ever, it's crucial to rediscover the value of local territories, ancestral wisdom, and traditional knowledge, bringing them into the present with new awareness. "Ripopolo" is a movement: a conscious choice to return to the mountains and reconnect with the cycles of nature and with a dimension of humanity we risk forgetting.
THE CASA ELEMENTARE PROJECT - RIPOPOLO!
This life decision became the foundation of our work together, and so "Casa Elementare – we are nature in nature" was born. It is a project that blends forest pedagogy, community art, and biophilia through participatory processes with local communities. This vision gave birth to our association, Casa Elementare, which brings together people of all ages united by their passion for these themes.
Casa Elementare is both a School of Natural Awareness and a Community Ecomuseum of the Rio Salso Valley. Its mission is to contribute to the social and cultural regeneration of a mountain territory, creating a positive impact through education and art – to inspire human transformation and to protect our planet and all its living beings. For us, Casa Elementare is about building a community where people come together with ideas, talents, and energies to repopulate this land, reconnect with nature, and honor its past.
The ecomuseum’s first phase involves reconnecting with the elder former inhabitants of the valley. For us, an ecomuseum is not a building – it is a living heritage made of people. It is a community in constant transformation that defines the meaning of the land, the woods, and the life that surrounds it. It’s also a powerful tool for ecological education rooted in the biodiversity and landscape of the valley.
Over the last two years, we’ve been working to create a space that welcomes people of all ages. Much of the work has been done by hand, thanks to the generous help of friends and volunteers. But we can’t do this alone. We need a support network to take the next step together.
WHAT WE WANT TO BUILD WITH THIS CROWDFUNDING
This is why we’ve launched this crowdfunding campaign. We’re asking for your help to restore a precious room in the former barn of Frassineta. Our dream is to turn it into a seminar and residential hall for the activities of Casa Elementare.
The last elderly resident of the house began restoring this barn 60 years ago, hoping it would one day become a place for young people. We are here now to fulfill that dream – giving ancient intentions a new form.
Your support will help us renovate a 100 m² room in the old barn, which currently needs:
For some of these works – especially the floor and plaster – we plan to organize a workshop on traditional techniques using natural materials, led by experienced professionals. The workshop will be a learning site and a community experience, where people come together to co-create using local, ecological resources, while reviving ancient skills that once shaped this valley.
After the crowdfunding, we will partner with an organization focused on sustainable building methods and participatory design. We choose to use materials with low environmental impact that support the climate and local economy – to create tangible change in a time of planetary crisis.
Participants will learn techniques through hands-on experience, just like in the past – in connection with nature and community. The floor will be made with the traditional "cocciopesto" technique, and the walls will be finished with raw earth plaster.
A WORKSHOP THAT BECOMES ART FOR THE ECOMUSEUM
The final stage of the workshop will be a collective artistic gesture. Together with participants, we will engrave words into the floor – words inspired by our conversations with the elders of Rio Salso. This poetic act will become a permanent part of the space, linking personal stories to the collective memory of the valley.
OUR GOAL: €15,000
To ensure transparency, here is how we’ll use the funds:
€5,000
€5,000
€2,000
€3,000
Choose your donation amount – and enjoy your reward!
Did you know?
In Italy, donations to recognized non-profits are tax deductible – meaning you can give more and claim it back! All you need to keep is the receipt, confirmation email, and donation certificate from the organization.
We are a registered third-sector association (Casa Elementare, RUNTS) and are eligible to receive tax-deductible donations.
THANK YOU FROM THE HEART
For reading, for sharing, and for giving what you can.
VALENTINA & CHRISTIAN
Casa Elementare Association
www.casaelementare.it
RIPOPOLO!
Die Scheune wird zum Gemeingut: eine Schule und ein Gemeinschafts-Ecomuseum im Tal des Rio Salso
UNSERE GESCHICHTE
Wir sind Valentina und Christian. Vor drei Jahren haben wir uns kennengelernt, und aus dieser Begegnung wurde ein gemeinsamer Lebenstraum geboren. Uns verbindet die Leidenschaft für Biophilie, fürsorgliche Beziehungen und Naturpädagogik. So fanden wir diesen Ort – Frassineta und das Tal des Rio Salso (Bagno di Romagna), etwa 1000 Meter hoch, in den ersten Hügeln des romagnolischen Apennins, am Fuße der Casentinischen Wälder.
Wir möchten zur Wiederbelebung der Apenninen beitragen, weil wir glauben, dass Berggemeinschaften weiterhin existieren können. Gerade heute ist es wichtig, lokale Gebiete, altes Wissen und traditionelle Fähigkeiten neu zu würdigen – mit einem bewussten Blick auf die Gegenwart. "Ripopolo" ist eine Bewegung: die bewusste Entscheidung, in die Berge zurückzukehren, um unsere Verbindung zu den natürlichen Zyklen und einer menschlichen Dimension wiederzufinden, die wir zu verlieren drohen.
DAS PROJEKT CASA ELEMENTARE – RIPOPOLO!
Diese Lebensentscheidung war der Ausgangspunkt für unsere gemeinsame Arbeit. So entstand "Casa Elementare – Wir sind Natur in der Natur" – ein Projekt, das Waldpädagogik, Gemeinschaftskunst und Biophilie verbindet und in Zusammenarbeit mit lokalen Gemeinschaften lebt. Daraus entstand der Verein Casa Elementare, der Menschen aller Altersgruppen zusammenbringt, die sich für diese Themen begeistern.
Casa Elementare ist eine Schule für natürliches Bewusstsein und ein Gemeinschafts-Ecomuseum des Valle di Rio Salso. Ziel ist es, zur sozialen und kulturellen Erneuerung eines Berggebiets beizutragen – mit Bildung und Kunst, die menschlichen Wandel fördern und unsere Erde und alles Leben darauf schützen. Für uns ist Casa Elementare eine Gemeinschaft von Menschen, die mit Ideen, Talenten und Energie diesen Ort wiederbeleben, sich mit der Natur verbinden und die Geschichte des Ortes ehren.
Das Ecomuseum beginnt mit der Verbindung zu älteren ehemaligen Bewohner*innen des Tals. Für uns ist ein Ecomuseum kein Gebäude – es ist ein lebendiges Erbe aus Menschen. Eine Gemeinschaft im ständigen Wandel, die den Wert des Landes, der Wälder und des Lebendigen selbst bestimmt. Es ist auch ein kraftvolles Werkzeug für ökologische Bildung, verwurzelt in der Biodiversität und der Landschaft dieses Tals.
Seit zwei Jahren arbeiten wir daran, einen Ort zu schaffen, der Menschen jeden Alters willkommen heißt. Vieles entsteht durch unsere Hände, unterstützt von lieben Freiwilligen. Aber wir schaffen es nicht allein. Wir brauchen ein Unterstützungsnetzwerk, um den nächsten Schritt gemeinsam zu gehen.
WAS WIR MIT DIESEM CROWDFUNDING ERMÖGLICHEN WOLLEN
Deshalb starten wir diese Crowdfunding-Kampagne. Wir bitten euch, uns zu helfen, einen besonderen Raum im ehemaligen Stall von Frassineta zu sanieren. Unser Traum ist es, ihn zu einem Seminarraum und Wohnatelier für die Aktivitäten von Casa Elementare zu machen.
Der letzte ältere Bewohner des Hauses begann vor 60 Jahren mit der Sanierung dieser Scheune – in der Hoffnung, dass sie einmal ein Ort für junge Menschen wird. Nun sind wir hier, um diesen Traum Wirklichkeit werden zu lassen – und geben einer alten Intention eine neue Form.
Mit eurer Unterstützung renovieren wir einen 100 m² großen Raum im alten Stall, der Folgendes benötigt:
Für einige dieser Arbeiten – insbesondere Boden und Putz – planen wir einen Workshop mit Fachleuten, der traditionelle Techniken mit natürlichen Materialien vermittelt. Der Workshop ist ein Lern- und Gemeinschaftsraum, in dem wir gemeinsam mit lokalen Materialien gestalten und dabei alte Fähigkeiten weitergeben, die einst dieses Tal prägten.
Nach dem Crowdfunding kooperieren wir mit einer Organisation, die sich auf nachhaltiges Bauen und partizipative Planung spezialisiert. Wir setzen bewusst auf Materialien mit niedriger Umweltbelastung, die Klima und lokale Wirtschaft unterstützen – für einen echten Wandel in der aktuellen Krise unseres Planeten.
Die Teilnehmer*innen lernen direkt von Fachleuten – wie früher: in Beziehung zur Natur und zur Gemeinschaft. Der Boden entsteht mit der Technik des Cocciopesto, die Wände erhalten einen Lehmputz.
EIN WORKSHOP, DER ZUM KUNSTWERK FÜR DAS ECOMUSEUM WIRD
Am Ende des Workshops wird gemeinsam mit den Teilnehmenden eine künstlerische Geste gesetzt: Worte, die aus Gesprächen mit den älteren Bewohner*innen von Rio Salso stammen, werden in den Boden graviert. Diese poetische Handlung bleibt als kollektives Gedächtnis des Ortes bestehen.
UNSER ZIEL: 15.000 €
Zur Transparenz – so werden wir die Spenden verwenden:
5.000 €
5.000 €
2.000 €
3.000 €
Wähle deinen Spendenbetrag – und genieße dein Dankeschön!
Wusstest du?
Spenden an anerkannte Vereine sind in Italien steuerlich absetzbar – du kannst mehr geben und bekommst es zurück! Behalte einfach den Zahlungsbeleg, die Bestätigungsmail und die Spendenbescheinigung.
Wir sind ein anerkannter Verein des dritten Sektors (Casa Elementare, RUNTS) und dürfen steuerlich absetzbare Spenden empfangen.
VON HERZEN DANKE
Fürs Lesen, Teilen und jede Form der Unterstützung.
VALENTINA & CHRISTIAN
Verein Casa Elementare
www.casaelementare.it
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (14)