Una campagna di
Artestesa Edizioni - Nazareno Barone & Giorgio AnastasiaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ilaria di libertà nasce da un appunto scritto in prima serata su un piccolo tovagliolo rubato al Perditempo — libri, vini e vinili — nella Napoli notturna, luogo di incontri e bevute e danze spesso durate fino a poco prima dell’alba.
Quell’appunto divenne, in meno di due minuti, una poesia, che lessi un’ora dopo all’ex Asilo Filangieri, durante un reading collettivo che chiamiamo Valvola. Ilaria era lì, probabilmente io pure, ma chi può dirlo?
Non mi sono fermato per i 12 mesi successivi, che poi sono diventati 18 e poi ancora 32.
Il libro è come una mostra personale di istantanee, racchiudendo un periodo di circa 3 anni. Ma sullo sfondo di questi 3 anni c’è tutto un mondo sommerso che appartiene al passato: al Nazareno bambino e poi all’adolescente. Un mondo che si estende come un’autostrada lunga un’intera esistenza, all’interno della quale i lavori in corso si stagliano ogni 100 kilometri, e le deviazioni reali, emotive e sentimentali sono numerose — talvolta impercettibili, ma più spesso violente, mancanti di guardrail e, di certo, senza mai essere segnalate in tempo.
54 frammenti lirici che fra loro si intrecciano e che dialogano istintivamente, accettando la poesia, rifiutando la poesia, accogliendo la vita nel suo apice e nella sua caduta.
Nazareno Barone è uno scrittore, regista e performer napoletano, nato nel 1983.
Laureato in Sociologia con una tesi su Albert Camus, ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema, dirigendo cortometraggi, videoclip e documentari.
Il suo esordio letterario avviene nel 2021 con la raccolta poetica Non precipitare amore, edito da Officina Milena. Collabora dal 2019 con la rivista EuropaLAB attraverso la pubblicazione di articoli, saggi e riflessioni sulla società contemporanea. È anche co-direttore artistico del Dopolavoro letterario, un evento mensile che si tiene nella Sala Sole di Napoli, dedicato alla condivisione di creatività e cultura.
Oltre alla sua attività letteraria e cinematografica, Barone è autore e protagonista di numerose performance realizzate in collaborazione con musicisti italiani, all'interno di locali e spazi culturali di vario genere. Si dedica anche alla risocializzazione individuale per alcune forme di disabilità e alla formazione di minori attraverso la creazione e la realizzazione di laboratori di arte visiva e scrittura.
Ilaria di libertà sarà così composta:
Si ringrazia fin da ora tutti coloro che vorranno sostenere la campagna acquistando una delle ricompense, permettendo così la realizzazione del progetto.
Invito coloro che sceglieranno la spedizione a lasciare un indirizzo corretto e magari un numero di telefono.
Nel 2024, Artestesa ha compiuto un passo importante, pubblicando tre titoli di poesia: Correzione di Giorgio Anastasia, Tutte fidanzate di Antonio Stellato e La molla di Massima Iannuzzi, grazie a un'operazione di crowdfunding. Questa iniziativa non solo ha permesso di raccogliere i fondi necessari per la stampa e la distribuzione, ma ha anche creato una comunità di lettori e sostenitori, coinvolgendoli direttamente nel progetto editoriale. Attraverso il crowdfunding, Artestesa ha mostrato come il pubblico possa diventare parte attiva nel processo di produzione culturale.
I tre titoli pubblicati nel 2024 rappresentano voci diverse e complementari nel panorama poetico contemporaneo. Ogni opera è stata scelta con cura, privilegiando autori capaci di esplorare temi universali con uno sguardo originale.
Questo approccio riflette la missione di Artestesa: valorizzare la poesia come strumento di riflessione, bellezza e cambiamento.
La filosofia di Artestesa si basa sull'indipendenza creativa, sulla collaborazione e sull'attenzione ai dettagli. Dalla scelta delle copertine alla qualità della carta, ogni elemento dei libri pubblicati riflette l'amore per l'editoria e il desiderio di offrire ai lettori un'esperienza unica.
Con il sostegno della sua comunità, Artestesa continuerà a promuovere la poesia e a dare voce a nuovi talenti.
Artestesa non è solo una casa editrice: è un laboratorio di idee, un punto di incontro per chi crede nella forza delle parole e nella bellezza della condivisione. Una realtà che, con piccoli passi, sta lasciando una piccola impronta nel mondo della poesia.
Continuiamo le nuove sfide poetiche per questo 2025.
Sosteniamo insieme la poesia e auguriamo a Nazareno Barone il successo che merita in questo nuovo anno ricco di sfide e opportunità.
W l’arte, W la poesia libera ed indipendente che Sun Ra vi possa illuminare!!!
Commenti (7)