oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

Una campagna di
Forum Salute Mentale

Contatti

Una campagna di
Forum Salute Mentale

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

Il viaggio di Marco Cavallo nei Cpr

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 297,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza 96 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Forum Salute Mentale

Contatti

Il Progetto

Un viaggio per la giustizia, la dignità e i diritti

Marco Cavallo torna a viaggiare. Dopo aver attraversato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari d'Italia per denunciare l'ingiustizia e l'inumanità di quei luoghi, oggi il suo cammino lo porta nei Cpr (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG, ma che forse sono ancor più crudeli dal punto di vista umano. Perché qui non ci sono persone che hanno commesso reati, ma uomini e donne il cui unico "errore" è stato cercare una via di fuga dalla fame, dalla guerra, da un destino segnato.

©Claudio Ernè

Cpr: le nuove prigioni dell’ingiustizia sociale
Chi è rinchiuso nei Cpr per legge è “un irregolare”. È un migrante, una persona che ha perso tutto e che ora perde anche la libertà e la dignità. I Cpr sono l’emblema dell’ingiustizia sociale del nostro tempo: luoghi di detenzione senza colpe, di esclusione senza appello, di violenza istituzionale normalizzata.

Un viaggio per accendere i riflettori sui diritti negati
Tra settembre e ottobre di quest’anno, Marco Cavallo farà tappa a Milano, Roma, Gradisca, Palazzo San Gervasio, Bari e Brindisi, tra le altre destinazioni. Ogni tappa sarà un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, per raccontare storie dimenticate, per denunciare l’assenza di diritti e la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso. Sarà un viaggio di denuncia, ma anche di speranza e partecipazione.

©Marianne Strobl

Perché parlarne oggi? 

La campagna "180 Bene Comune" e la difesa dei diritti di tutti
Questo viaggio si intreccia con la campagna "180 Bene Comune", promossa dal Forum Salute Mentale. La legge 180 non è solo una legge sulla salute mentale: è un presidio di civiltà, un principio di umanità che riguarda tutti. Parla di diritti, di riconoscimento dell'altro, della capacità di convivere con il diverso – dentro e fuori di noi. Oggi, mentre si tenta di smantellare questa legge, mentre i Cpr diventano nuove istituzioni della segregazione e della violenza sociale, è più che mai necessario riaffermare un principio fondamentale: la dignità umana non ha confini.

©Foto Cult

Perché sostenere il viaggio di Marco Cavallo nei CPR?

  1. Permettergli di viaggiare
    Il cavallo azzurro ha bisogno di tornare in strada. Per farlo, è necessario coprire i costi del viaggio: solo così potrà attraversare l’Italia, da Milano a Gradisca, passando per Roma e la Puglia, e continuare a dare voce a chi non ne ha.
  2. Proteggerlo durante gli spostamenti
    Nei trasferimenti da una città all’altra, durante la notte, Marco Cavallo ha bisogno di un posto dove riposare: strutture abbastanza capienti da accoglierlo e proteggerlo da atti vandalici. Un piccolo gesto pratico, ma fondamentale, per custodire simbolicamente e fisicamente il messaggio che porta con sé.
  3. Gestire gli imprevisti
    Ogni viaggio può riservare ostacoli. Le donazioni ci aiuteranno a gestire spese impreviste, riparazioni dell’installazione o costi aggiuntivi legati agli spostamenti. La tua solidarietà è il nostro paracadute.
  4. Portare la campagna "180 Bene Comune" nelle piazze
    Sostenere questo viaggio significa anche rafforzare la campagna per la difesa della legge 180. Ogni tappa sarà occasione per incontri pubblici, testimonianze e momenti di riflessione collettiva su diritti, dignità e giustizia.
  5. Accendere una luce sui diritti negati nei Cpr
    Attraverso Marco Cavallo vogliamo dare visibilità a un sistema invisibile fatto di detenzione e disumanizzazione. Con il tuo contributo, questo simbolo di libertà potrà continuare a raccontare storie, rompere silenzi e costruire un’altra narrazione possibile.

Arte, musica e partecipazione per cambiare la narrazione
Ogni tappa del viaggio sarà preparata con il coinvolgimento dei gruppi locali e sarà accompagnata da performance artistiche, musica, incontri e dibattiti. Perché la cultura può rompere il silenzio, cambiare la narrazione e creare nuovi spazi di resistenza e solidarietà.

Unisciti al viaggio: sostieni Marco Cavallo
Per realizzare questo progetto abbiamo bisogno del tuo aiuto. Cerchiamo finanziamenti, adesioni, collaborazioni. Ogni contributo è fondamentale per dare voce a chi oggi è senza voce. È necessario che Marco Cavallo si diriga verso località in cui esiste un gruppo pronto ad accoglierlo e a condividere il senso profondo del suo viaggio: l’abolizione della detenzione amministrativa e la chiusura dei Cpr in quanto luoghi di morte dei diritti e della dignità. E impedirne la proliferazione in Italia e altrove, come nel caso Albania.

©Foto Cult

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Francesca In viaggio al fianco di Marco Cavallo per i diritti, sempre

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?