oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo spazio di archiviazione personale illimitato, e pure open source!

Una campagna di
Mirko Corazzesi

Contatti

Una campagna di
Mirko Corazzesi

Il tuo spazio di archiviazione personale illimitato, e pure open source!

Il tuo spazio di archiviazione personale illimitato, e pure open source!

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 157 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Design & tecnologia

Una campagna di 
Mirko Corazzesi

Contatti

Il Progetto

Quanti di voi si saranno trovati davanti alla situazione di dover fare il backup dei file del telefono perché la memoria è piena? Per di più senza averne le conoscenze per farlo? Ecco, questo progetto fa per voi!

Poter salvare attimi della propria vita che non torneranno più con un semplice click, non ha prezzo! Basta collegare il dispositivo alla propria rete di casa, e al resto ci pensa lui: vi salva i file in un posto sicuro e sempre accessibile da tutti i vostri dispositivi, con la possibilità di poterli rivedere subito sulla vostra SmartTV.

Con dimensioni più contenute di quelle di un HDD esterno di vecchia generazione, sarà possibile metterlo ovunque senza occupare spazio prezioso. Sia che si tratti di una scrivania o di una semplice mensola, il “Personal Home Storage” sarà sempre pronto a soddisfare le vostre esigenze con il suo desing pulito e funzionale.

Il suo funzionamento è così alla portata di tutti, che può essere riassunto in quattro passaggi:

  1. Collegalo alla tua rete di casa ed attendi che si configuri automaticamente;
  2. Scarica l'applicazione “LocalSend” sul tuo smartphone (Android o IOS). Puoi farlo anche sul tuo PC;
  3. Collegati alla tua WiFi con il telefono, avviala, ed attendi che localizzi il dispositivo sulla rete (lo troverai con il nome “P.H.S.”);
  4. Scegli i file o le cartelle da inviare, e premi “invia”. Tutto qui.

Facile no?

Ah si, dimenticavo…

Accendi la TV, ricerca il dispositivo con il protocollo DLNA, già integrato all'interno del software, fai vedere i tuoi video agli amici stando comodamente sul divano!

Perché ho avuto questa idea? beh, perché per lavoro devo risolvere le problematiche tecnologiche che le persone si trovano ad affrontare, e non essendo “del mestiere”, si rivolgono a me per qualsiasi problema. Da un classico backup del telefono, ad infrastrutture di storage più complesse in cui la perdita dei dati è inaccettabile. Perciò mi sono messo a studiare una situazione che si possa applicare a chiunque, dal novizio allo smanettone; una soluzione facile che una volta collegata non ci pensi più.

Aggiornamenti automatici di sicurezza, controllo dell'integrità dei dati, accesso con qualsiasi dispositivo sono i punti di forza del P.H.S.; il tuo Personal Storage open source e privacy oriented.

Di lui ti puoi fidare!

Tutti i contributi saranno destinati all'acquisto dell'hardware necessario al assemblaggio del dispositivo, di una stampante 3D per la realizzazione dei prototipi che saranno in continua evoluzione, la creazione di varie versioni in modo da soddisfare tutte le esigenze possibili, dalle più veloci alle più sicure.

Arrivare ad avere inizialmente un costo di soli 69.90€ per 512GB sarà possibile solo grazie ad un vostro piccolo aiuto…

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?