Una campagna di
Zzimam ETSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
#DONAZZIMAM: PER UN FESTIVAL CHE RESTA
Zzimam Festival torna per la sua quarta edizione e questa volta vogliamo sognare in grande: due giorni di musica, arte e aggregazione. Un festival indipendente che non solo valorizza il territorio, ma che vuole farlo rivivere, ricreando legami tra chi ci abita e chi è andato via, tra chi ama questa terra e chi vuole scoprirla o riscoprirla. Per farlo, però, abbiamo bisogno di te! Con il tuo supporto possiamo trasformare Zzimam Festival in un’esperienza ancora più speciale.
Cos’è Zzimam Festival?
Zzimam è molto più di un festival. È un incontro di storie, talenti e visioni. È l’emozione di ascoltare musica dal vivo, immersi nel fascino senza tempo del Castello Ducale di Bisaccia. È un’occasione per dare nuova energia alla nostra terra e alle aree interne, dimostrando che la cultura può essere un motore di crescita e cambiamento.
🌳 Un festival che parla di territorioe di innovazione
Quest’anno vogliamo dare ancora più spazio al paese e al senso di appartenenza. Zzimam non è solo musica, ma è anche un momento per far rivivere Bisaccia attraverso la socialità, ricreando quell’atmosfera autentica in cui il centro storico torna a essere un luogo di incontro, proprio come un tempo: bambini che giocano per strada, anziani che raccontano storie, giovani e adulti che si ritrovano e condividono le proprie esperienze.
Vogliamo riportare alla luce quei momenti che hanno segnato la vita del paese e che oggi possono diventare un ponte tra generazioni. Con il vostro aiuto, Zzimam potrà continuare a essere un’occasione di aggregazione e di riscoperta del valore della comunità, ma anche un laboratorio per idee e visioni. Un festival che guarda al futuro sperimentando nuove modalità di fruizione musicale e coinvolgendo varie forme di espressione artistica, dando spazio all’innovazione culturale, creando un legame tra le caratteristiche identitarie di Bisaccia, il nostro presente e il futuro del paese.
📍Dove siamo?
Siamo in Alta Irpinia, in provincia di Avellino, a due passi dalla Puglia e dalla Basilicata, vicini ai grandi centri del Sud, ma lontani dal frastuono. Siamo su un altopiano, e quando il vento si calma, all’orizzonte appare il mare. La nostra area non è solo un crocevia geografico: è un punto d’incontro di culture, storia, esperienze che collegano le aree interne e la costa.
Bisaccia è il paese dove siamo nati, dove vivono i nostri genitori e i nostri nonni. È il posto in cui torniamo per le feste, per le vacanze, per respirare. Ma è anche il luogo in cui abbiamo scelto di restare. Qui, insieme a chi è partito, vogliamo costruire qualcosa di grande e concreto.
Zzimam Festival nasce qui per questo. Per dare voce a un territorio spesso dimenticato, per trasformare Bisaccia in un punto di incontro e ispirazione. Per dimostrare che restare, o tornare, può essere una scelta di valore.
Perché una campagna di crowdfunding?
Organizzare un festival indipendente è una sfida, ma è anche un atto d’amore nei confronti della comunità. Quest’anno vogliamo fare ancora di più: aggiungere un secondo giorno di festival, coinvolgere più artisti, più spettacoli, creare più momenti di incontro e celebrare la nostra identità in un modo ancora più forte.
Il crowdfunding è il modo migliore per costruire questo sogno collettivo. Il vostro contributo ci aiuterà a coprire i costi degli artisti, della logistica e di tutto ciò che serve per rendere Zzimam ancora più grande.
Perché donare?
•Perché credi che la musica e la cultura possano cambiare le cose.
•Perché vuoi sostenere un festival indipendente che valorizza il territorio.
•Perché Zzimam è un’esperienza unica, da vivere e condividere.
•Perché ogni contributo, anche piccolo, è un passo in più verso il nostro sogno comune.
Cosa riceverai in cambio?
Sostenendo Zzimam aiuti a diffondere la cultura di un piccolo paese che ha tanto da offrire, per questo abbiamo pensato di ringraziarti regalandoti un po’ del nostro territorio. Abbiamo realizzato due raccolte digitali (formato pdf):
- un erbario, che raccoglie tutte le piante spontanee di Bisaccia (alcune delle quali puoi trovare anche in altre zone d’Italia);
- un bestiario, con il racconto degli animali selvatici che puoi incontrare qui.
Queste raccolte sono un invito a scoprire il nostro territorio e a venirci a trovare per esplorarlo insieme.
Ma ci sono anche altre ricompense: la locandina ufficiale del festival in digitale firmata dagli artisti (formato pdf), il mitico grembiuleZzimam o il backpack Zzimam (zainetto) o la borsa Zzimam, realizzati, esclusivamente per questa campagna e disponibili in numero limitato, da Nelle Grandi Fauci, Salvatore Caruso, un artigiano di Calitri che lavora il jeans, e che potrai scegliere.
Come puoi aiutarci?
•DONA ORA – ogni contributo è fondamentale!
•Condividi questa campagna con i tuoi amici e i tuoi conoscenti.
•Seguici sui social per rimanere in continuo aggiornamento.
•Vieni al festival: vivi con noi questa esperienza e aiutaci a renderla indimenticabile.
Zzimam Festival è fatto di persone, passione e voglia di cambiare.
Con il tuo aiuto possiamo farlo crescere ancora di più!
Donazzimam: per un festival che resta!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (2)