oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

BESTIARIO DEI SIBILLINI: I MAMMIFERI Un manuale inedito per diventare Custodi della Natura

Una campagna di
WALDEN APS - L' Occhio Nascosto dei Sibillini

Contatti

Una campagna di
WALDEN APS - L' Occhio Nascosto dei Sibillini

BESTIARIO DEI SIBILLINI: I MAMMIFERI Un manuale inedito per diventare Custodi della Natura

Sostieni questo progetto
7%
  • Raccolti € 768,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 17
  • Scadenza 96 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
WALDEN APS - L' Occhio Nascosto dei Sibillini

Contatti

Il Progetto

BESTIARIO DEI SIBILLINI: i Mammiferi

I Monti Sibillini custodiscono un mondo segreto, fatto di impronte fugaci, incontri sfuggenti e storie che la natura racconta solo a chi sa ascoltare. L’Occhio Nascosto dei Sibillini nasce proprio per questo: per svelare, senza disturbare, la vita straordinaria degli animali selvatici che popolano queste terre.

Oggi vogliamo trasformare questa esperienza in un manuale unico, un viaggio tra scienza, arte e narrazione, che aiuti escursionisti, appassionati di natura e curiosi di ogni età a riconoscere e rispettare i mammiferi dei Sibillini. Un libro che non solo racconti, ma insegni a guardare con occhi nuovi il mondo selvatico intorno a noi.

Per realizzarlo, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Con la tua donazione, potremo dare vita a questo progetto, coinvolgendo illustratori, esperti e professionisti per creare un’opera di alta qualità, stampata su carta riciclata nel pieno rispetto dell’ambiente.

Scopri il progetto, unisciti a noi e aiutaci a proteggere questo incredibile patrimonio naturale!

Indice dei contenuti
1. Chi siamo: L'Occhio Nascosto dei Sibillini e la nostra missione
2. Un manuale necessario: Perchè raccontare i mammiferi dei Sibillini? Come nasce l'idea
3. Perchè il tuo aiuto è importante: Il progetto e il suo impatto
4. Il libro prende forma: Struttura e contenuti 
5. Come verranno utilizzate le donazioni: I nostri obiettivi per la realizzazione
6. Gratitudine: Le ricompense per chi dona

1.Chi siamo
L'Occhio Nascosto dei Sibillini e la nostra missione

L’Occhio Nascosto dei Sibillini è una comunità di persone unite dalla passione per la natura e la fotografia, che da anni racconta e protegge la fauna dei Monti Sibillini. Questo impegno trova oggi un solido supporto in Walden APS, Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che sostiene e amplifica la nostra missione.
Nata dalla passione di quattro amici per la fotografia e dal desiderio di narrare la vita degli abitanti dei Monti Sibillini senza disturbarne la quiete, negli anni il progetto è cresciuto coinvolgendo numerosi collaboratori ed è oggi un racconto condiviso con migliaia di persone.


Attraverso fotografie e video e mediante l’ausilio di foto-trappole professionali, sveliamo i segreti della natura creando contenuti divulgativi digitali per raccontare gli animali che incontriamo, senza disturbare, con lo scopo di proteggere e tutelare senza invadere le meravigliose creature che abitano i nostri territori montani. 


Mediante l’organizzazione di escursioni naturalistiche e laboratori didattici, invece, invitiamo grandi e piccini ad avere occhi nuovi, attenti e curiosi verso la Natura che ci circonda.
Cerchiamo così di piantare semi di consapevolezza per apprendere come essere veri Custodi della Natura.

L’Occhio Nascosto dei Sibillini si impegna a:

  • mostrare la bellezza nascosta della natura diffondendo a tutti i livelli la conoscenza naturalistica e la coscienza ecologica;
  • valorizzare e proteggere l’ambiente, il paesaggio e il territorio con particolare attenzione alle terre alte;
  • promuovere la cultura della montagna e la sua tutela.  

Dalla conoscenza nasce il contributo che ciascuno di noi può apportare alla salvaguardia e alla tutela della Natura e di quanti la abitano.


2. Un manuale necessario
Perchè raccontare i mammiferi dei Sibillini? Come nasce l'idea

La Natura che abitiamo e le sue creature sono un patrimonio inestimabile di cui spesso ci dimentichiamo, con il rischio di comprometterne l’equilibrio e deturparne la bellezza, e così danneggiare la nostra stessa vita. 
In questi anni abbiamo raccolto immagini, suoni, emozioni, ma soprattutto storie: le storie di chi abita i Monti Sibillini. Abbiamo scelto di camminare in punta di piedi nel bosco, di affidarci allo sguardo discreto delle nostre foto-trappole, di attendere il momento giusto, quello che la Natura decide di regalarci.

Oggi vogliamo che queste storie possano diventare patrimonio condiviso ed accessibile, raccolte in un manuale dedicato ai mammiferi dei Sibillini, per imparare a riconoscerli e quindi rispettarli e tutelarli.
Perché conoscere le tracce e le abitudini di questi animali significa proteggerli e rispettare il loro habitat.
Questo manuale nasce come una bussola per orientarsi nella conoscenza, stimolando la curiosità e diffondendo la consapevolezza del valore della biodiversità di questi luoghi.

3. Perchè il tuo aiuto è importante 
Il progetto e il suo impatto

Sostenere questo progetto significa molto più che contribuire alla realizzazione di un libro.
Significa entrare a far parte di un percorso collettivo di tutela, conoscenza e amore per la Natura. 
La tua donazione sarà preziosa per migliorare ed espandere le nostre attività educative e di sensibilizzazione, rivolte a grandi e piccoli, che mirano a proteggere gli habitat naturalistici e chi li abita.
Ogni contributo ci aiuterà a seminare consapevolezza, ad accendere curiosità, a formare sguardi nuovi e più attenti e avrà un impatto molto ampio perché contribuirà a diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore inestimabile della Natura che abitiamo.

Grazie al tuo sostegno potremo:

  • realizzare un manuale accessibile e curato nei minimi dettagli, che possa accompagnare escursionisti, insegnanti, studenti e semplici appassionati nella scoperta del mondo animale dei Sibillini;
  • diffondere conoscenza scientifica con un linguaggio coinvolgente, capace di emozionare e ispirare rispetto per la biodiversità;
  • promuovere una cultura della Natura fatta di rispetto, osservazione e protezione;
  • potenziare i nostri laboratori e le nostre attività educative, portando la voce dei boschi anche nelle scuole, nelle biblioteche, nei rifugi e nelle comunità locali.

4. Il libro prende forma 
Struttura e contenuti 

Il progetto editoriale consiste in un manuale divulgativo dedicato ai mammiferi dei Monti Sibillini ed è pensato per escursionisti, appassionati di natura e curiosi di ogni età.
Il rigore scientifico unito ad una narrazione accessibile, accompagneranno il lettore in un viaggio figurato, attraverso illustrazioni artistiche, e narrato, attraverso un racconto agile e appassionante dei segreti e della vita di ciascuna specie sui Monti Sibillini.

Il manuale includerà diverse specie animali. Per ciascuna specie saranno presenti le seguenti sezioni per guidare il lettore nella scoperta e nel riconoscimento sul campo:

  • scheda tecnica
  • illustrazione realistica-artistica
  • traccia (impronta)
  • pista (serie di impronte)
  • fatta (escremento)
  • testo-racconto di storie, tradizioni e leggende

Le specie animali che faranno parte del manuale sono: arvicola, camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, coniglio selvatico/lepre italica, faina, gatto selvatico, ghiro, istrice, lontra, lupo, martora, pipistrello, puzzola, riccio, scoiattolo, tasso, volpe.

Il manuale sarà stampato in formato A5 su carta riciclata, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei valori di sostenibilità che da sempre guidano l’Occhio Nascosto dei Sibillini.

5. Come verranno utilizzate le donazioni 
I nostri obiettivi per la realizzazione

L’obiettivo economico che ci siamo prefissati di raggiungere servirà a coprire il contributo di diversi collaboratori professionisti che saranno indispensabili per la realizzazione del prodotto finale. 
Nello specifico:

  • grafica: ideazione e realizzazione dell'identità visiva del manuale 
  • illustrazioni: rappresentazioni artistiche delle specie animali, delle tracce, delle piste e delle fatte
  • testi scientifici: editing e revisione scientifica, armonizzazione dei testi e revisione complessiva
  • testi narrativi: editing delle sezioni storico-narrative
  • impaginazione e stampa

Vi presentiamo i professionisti che ci accompagneranno nella realizzazione del Bestiario dei Sibillini, supportati da tutto il team dell'Occhio Nascosto:


6. Gratitudine
Le ricompense per chi dona

Ogni contributo a questo progetto è un passo verso la tutela di un patrimonio naturale unico che abbiamo il dovere di preservare, per questo abbiamo dedicato dei premi di riconoscenza per chiunque vorrà sostenerci.
Ad ogni contributo corrisponde un segno di gratitudine per essere insieme a noi un Occhio Nascosto dei Sibillini, un Custode della Natura.

Ricompense:

10 euro: Grazie! Il tuo nome comparirà tra i ringraziamenti quotidiani nei nostri canali social e nella landing page del nostro sito dedicata alla promozione del manuale
20 euroshopper in cotone naturale personalizzabile
25 euroshopper in cotone naturale personalizzabile + patch ricamata con il logo dell'Occhio Nascosto dei Sibillini 
30 euroT-shirt in cotone naturale personalizzabile - manica corta
50 euroescursione per 2 persone
100 euroescursione e copia del manuale Bestiario dei Sibillini

Potrai personalizzare la tua shopper scegliendo una delle seguenti illustrazioni, disponibili anche nella sezione - shop - del nostro sito:

Potrai personalizzare la tua T-shirt scegliendo una delle seguenti illustrazioni, disponibili anche nella sezione - shop - del nostro sito:

📢 AIUTACI A DIFFONDERE QUESTA CAMPAGNA, 
AIUTACI A REALIZZARE IL BESTIARIO DEI SIBILLINI!

Condividila con i tuoi contatti e sui tuoi canali social: basta poco per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo e sensibilizzare più persone!

📚 Sei una libreria, un’associazione, una scuola o un’organizzazione interessata a questi temi?

Uniamo le forze! Organizziamo insieme un evento di presentazione del manuale o un’iniziativa di divulgazione. Scrivici: info@occhiodeisibillini.com
Ti aspettiamo!

Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Grazie!

Il tuo nome comparirà tra i ringraziamenti quotidiani nei nostri canali social e nella landing page del nostro sito dedicata alla promozione del manuale!

Scegli
€20.00

Shopper in cotone naturale personalizzabile - manici cm60x2

Personalizza la tua shopper scegliendo una delle illustrazioni disponibili che trovi nel nostro sito alla sezione -shop- e comunicaci la tua preferita all'indirizzo mail info@occhiodeisibillini.com .
Potrai ritirare la tua ricompensa presso Sistema3, in Via Giovan Battista Velluti, 96, 62100 Macerata (MC) o durante uno dei nostri eventi in presenza.
Se preferisci la spedizione, inviaci il tuo indirizzo alla mail info@occhiodeisibillini.com

Scegli
€25.00

Shopper in cotone naturale personalizzabile + patch ricamata

Personalizza la tua shopper scegliendo una delle illustrazioni disponibili che trovi nel nostro sito alla sezione -shop- e comunicaci la tua preferita all'indirizzo mail info@occhiodeisibillini.com . Potrai ritirare la tua ricompensa presso Sistema3, in Via Giovan Battista Velluti, 96, 62100 Macerata (MC) o durante uno dei nostri eventi in presenza. Se preferisci la spedizione, inviaci il tuo indirizzo alla mail info@occhiodeisibillini.com

Scegli
€30.00

T-shirt in cotone naturale personalizzabile - manica corta

Personalizza la tua t-shirt scegliendo una delle illustrazioni disponibili che trovi nel nostro sito alla sezione -shop- e comunicaci la tua illustrazione preferita, il modello e la taglia all'indirizzo mail info@occhiodeisibillini.com .
Modelli disponibili: uomo, donna o bambino.
Taglia: dalla XS alla XXL.

Animali da stampare sulle t-shirt: l'aquila, la volpe, il lupo, il cervo, la ghiandaia, la famiglia degli orsi, il camoscio, la rosalia alpina, il picchio rosso.

Potrai ritirare la tua ricompensa presso Sistema3, in Via Giovan Battista Velluti, 96, 62100 Macerata (MC) o durante uno dei nostri eventi in presenza.
Se preferisci la spedizione, inviaci il tuo indirizzo alla mail info@occhiodeisibillini.com

Scegli
€50.00

Escursione x2 persone

Riceverai via mail il calendario delle nostre escursioni e potrai comunicarci quella a cui ti piacerebbe partecipare!

Scegli
€100.00

Escursione x2 persone e 1 copia del Bestiario dei Sibillini

Riceverai via mail il calendario delle nostre escursioni e potrai comunicarci quella a cui ti piacerebbe partecipare!
Potrai ritirare la tua copia del Bestiario dei Sibillini presso Sistema3, in Via Giovan Battista Velluti, 96, 62100 Macerata (MC) o durante uno dei nostri eventi in presenza.
Se preferisci la spedizione, inviaci il tuo indirizzo alla mail info@occhiodeisibillini.com

Scegli

Commenti (5)

Per commentare devi fare
  • MF
    Marta 💚
    • SN
      Silvia Sbrigatevi a pubblicare il libro che desidero da anni.
      • avatar
        Stefano Bellissima iniziativa, non vediamo l'ora di vedere il manuale.
        • LM
          Lorenzo Numeri uno, non vedo l'ora che esca! ❤️
          • avatar
            Olga 🤍

            Gallery

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            11. Città e comunità sostenibili

            Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

            13. Agire per il clima

            Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

            15. Vita sulla terra

            Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

            Vuoi sostenere questo progetto?