Una campagna di
WALDEN APS - L' Occhio Nascosto dei SibilliniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
I Monti Sibillini custodiscono un mondo segreto, fatto di impronte fugaci, incontri sfuggenti e storie che la natura racconta solo a chi sa ascoltare. L’Occhio Nascosto dei Sibillini nasce proprio per questo: per svelare, senza disturbare, la vita straordinaria degli animali selvatici che popolano queste terre.
Oggi vogliamo trasformare questa esperienza in un manuale unico, un viaggio tra scienza, arte e narrazione, che aiuti escursionisti, appassionati di natura e curiosi di ogni età a riconoscere e rispettare i mammiferi dei Sibillini. Un libro che non solo racconti, ma insegni a guardare con occhi nuovi il mondo selvatico intorno a noi.
Per realizzarlo, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Con la tua donazione, potremo dare vita a questo progetto, coinvolgendo illustratori, esperti e professionisti per creare un’opera di alta qualità, stampata su carta riciclata nel pieno rispetto dell’ambiente.
Scopri il progetto, unisciti a noi e aiutaci a proteggere questo incredibile patrimonio naturale!
Indice dei contenuti
1. Chi siamo: L'Occhio Nascosto dei Sibillini e la nostra missione
2. Un manuale necessario: Perchè raccontare i mammiferi dei Sibillini? Come nasce l'idea
3. Perchè il tuo aiuto è importante: Il progetto e il suo impatto
4. Il libro prende forma: Struttura e contenuti
5. Come verranno utilizzate le donazioni: I nostri obiettivi per la realizzazione
6. Gratitudine: Le ricompense per chi dona
L’Occhio Nascosto dei Sibillini è una comunità di persone unite dalla passione per la natura e la fotografia, che da anni racconta e protegge la fauna dei Monti Sibillini. Questo impegno trova oggi un solido supporto in Walden APS, Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che sostiene e amplifica la nostra missione.
Nata dalla passione di quattro amici per la fotografia e dal desiderio di narrare la vita degli abitanti dei Monti Sibillini senza disturbarne la quiete, negli anni il progetto è cresciuto coinvolgendo numerosi collaboratori ed è oggi un racconto condiviso con migliaia di persone.
Attraverso fotografie e video e mediante l’ausilio di foto-trappole professionali, sveliamo i segreti della natura creando contenuti divulgativi digitali per raccontare gli animali che incontriamo, senza disturbare, con lo scopo di proteggere e tutelare senza invadere le meravigliose creature che abitano i nostri territori montani.
Mediante l’organizzazione di escursioni naturalistiche e laboratori didattici, invece, invitiamo grandi e piccini ad avere occhi nuovi, attenti e curiosi verso la Natura che ci circonda.
Cerchiamo così di piantare semi di consapevolezza per apprendere come essere veri Custodi della Natura.
L’Occhio Nascosto dei Sibillini si impegna a:
Dalla conoscenza nasce il contributo che ciascuno di noi può apportare alla salvaguardia e alla tutela della Natura e di quanti la abitano.
La Natura che abitiamo e le sue creature sono un patrimonio inestimabile di cui spesso ci dimentichiamo, con il rischio di comprometterne l’equilibrio e deturparne la bellezza, e così danneggiare la nostra stessa vita.
In questi anni abbiamo raccolto immagini, suoni, emozioni, ma soprattutto storie: le storie di chi abita i Monti Sibillini. Abbiamo scelto di camminare in punta di piedi nel bosco, di affidarci allo sguardo discreto delle nostre foto-trappole, di attendere il momento giusto, quello che la Natura decide di regalarci.
Oggi vogliamo che queste storie possano diventare patrimonio condiviso ed accessibile, raccolte in un manuale dedicato ai mammiferi dei Sibillini, per imparare a riconoscerli e quindi rispettarli e tutelarli.
Perché conoscere le tracce e le abitudini di questi animali significa proteggerli e rispettare il loro habitat.
Questo manuale nasce come una bussola per orientarsi nella conoscenza, stimolando la curiosità e diffondendo la consapevolezza del valore della biodiversità di questi luoghi.
Sostenere questo progetto significa molto più che contribuire alla realizzazione di un libro.
Significa entrare a far parte di un percorso collettivo di tutela, conoscenza e amore per la Natura.
La tua donazione sarà preziosa per migliorare ed espandere le nostre attività educative e di sensibilizzazione, rivolte a grandi e piccoli, che mirano a proteggere gli habitat naturalistici e chi li abita.
Ogni contributo ci aiuterà a seminare consapevolezza, ad accendere curiosità, a formare sguardi nuovi e più attenti e avrà un impatto molto ampio perché contribuirà a diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore inestimabile della Natura che abitiamo.
Grazie al tuo sostegno potremo:
Il progetto editoriale consiste in un manuale divulgativo dedicato ai mammiferi dei Monti Sibillini ed è pensato per escursionisti, appassionati di natura e curiosi di ogni età.
Il rigore scientifico unito ad una narrazione accessibile, accompagneranno il lettore in un viaggio figurato, attraverso illustrazioni artistiche, e narrato, attraverso un racconto agile e appassionante dei segreti e della vita di ciascuna specie sui Monti Sibillini.
Il manuale includerà diverse specie animali. Per ciascuna specie saranno presenti le seguenti sezioni per guidare il lettore nella scoperta e nel riconoscimento sul campo:
Le specie animali che faranno parte del manuale sono: arvicola, camoscio, capriolo, cervo, cinghiale, coniglio selvatico/lepre italica, faina, gatto selvatico, ghiro, istrice, lontra, lupo, martora, pipistrello, puzzola, riccio, scoiattolo, tasso, volpe.
Il manuale sarà stampato in formato A5 su carta riciclata, nel pieno rispetto dell’ambiente e dei valori di sostenibilità che da sempre guidano l’Occhio Nascosto dei Sibillini.
L’obiettivo economico che ci siamo prefissati di raggiungere servirà a coprire il contributo di diversi collaboratori professionisti che saranno indispensabili per la realizzazione del prodotto finale.
Nello specifico:
Vi presentiamo i professionisti che ci accompagneranno nella realizzazione del Bestiario dei Sibillini, supportati da tutto il team dell'Occhio Nascosto:
Ogni contributo a questo progetto è un passo verso la tutela di un patrimonio naturale unico che abbiamo il dovere di preservare, per questo abbiamo dedicato dei premi di riconoscenza per chiunque vorrà sostenerci.
Ad ogni contributo corrisponde un segno di gratitudine per essere insieme a noi un Occhio Nascosto dei Sibillini, un Custode della Natura.
10 euro: Grazie! Il tuo nome comparirà tra i ringraziamenti quotidiani nei nostri canali social e nella landing page del nostro sito dedicata alla promozione del manuale
20 euro: shopper in cotone naturale personalizzabile
25 euro: shopper in cotone naturale personalizzabile + patch ricamata con il logo dell'Occhio Nascosto dei Sibillini
30 euro: T-shirt in cotone naturale personalizzabile - manica corta
50 euro: escursione per 2 persone
100 euro: escursione e copia del manuale Bestiario dei Sibillini
Potrai personalizzare la tua shopper scegliendo una delle seguenti illustrazioni, disponibili anche nella sezione - shop - del nostro sito:
Potrai personalizzare la tua T-shirt scegliendo una delle seguenti illustrazioni, disponibili anche nella sezione - shop - del nostro sito:
Condividila con i tuoi contatti e sui tuoi canali social: basta poco per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo e sensibilizzare più persone!
📚 Sei una libreria, un’associazione, una scuola o un’organizzazione interessata a questi temi?
Uniamo le forze! Organizziamo insieme un evento di presentazione del manuale o un’iniziativa di divulgazione. Scrivici: info@occhiodeisibillini.com
Ti aspettiamo!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (5)